L’estensione E è associata alle patenti superiori C, C1, D e D1 e ti consente di guidare rimorchi e semirimorchi non leggeri.
Per quanto riguarda l’esame patente E, devi fare attenzione alla data nella quale hai conseguito le patenti professionali.
1.
Corsi anche di mattina
2.
2 sedi tra cui scegliere
3.
Esercitazioni pratiche in zona
Infatti, se la C, C1, D e D1 sono state conseguite dopo il primo marzo 2015, allora l’estensione E si ottiene semplicemente con un esame pratico, nel quale l’esaminatore valuterà la padronanza e la consapevolezza alla guida del conducente.
Ottenere l’estensione E sulla patente C ti consentirà di guidare complessi di veicoli composti da una motrice della categoria C e da un rimorchio o semirimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg.
Ti stai chiedendo cosa puoi guidare con la C1E? Ecco un esempio: un autocarro (max 7,5 t) + rimorchio: massa complessiva fino a 12 tonnellate.
E’ importante, quindi, che la massa complessiva non superi le 12 t.
Con la DE sei abilitato alla guida di autosnodati e altri complessi per il trasporto persone, composti da un autobus con più di 16 + 1 posti a sedere, aventi lunghezza di oltre 8 metri con rimorchio di massa massima di oltre 750 kg.
Infine, la D1E ti mette alla guida di complessi di veicoli composti da una motrice di categoria D1 e un rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750kg.